La Struttura, nei bei locali dell’ex Convento Agostiniano del XV sec. e in posizione panoramica sulle rive dell’Adda a ridosso del centro medievale, è stata fondata nel 1878 dal medico Dr. L.Mazza come ricovero per chi era affetto dalla pellagra, la ‘peste’ delle nostre terre. Con il contributo di altre nobili famiglie del borgo, nel tempo è diventato un centro sanitario di riferimento per il territorio, attivo fino agli anni Ottanta soprattutto come punto nascite. Nel 1989 diventa Opera Pia dedicata al ricovero e all’assistenza di persone anziane. Ora la nuova realtà assistenziale, con la fusione delle due Fondazioni, intende rafforzare i servizi di RSA e del Centro Diurno Integrato e ampliare l’offerta di servizi aprendosi al territorio: il nuovo Punto Informazioni e Orientamento sui servizi domiciliari, proprio nella sede di Pizzighettone, è dedicato infatti a dare ascolto e risposte alle esigenze di cittadini e famiglie alle prese con i problemi della fragilità, della perdita di autosufficienza e del decadimento cognitivo e con le difficoltà a reperire informazioni e supporto.